Oggi vi parlo della mia ultima lettura intitolata Dopo Anna di Lisa Scottoline. Un thriller avvolgente, con la T maiuscola, capace di tenere il lettore incollato alle pagine fino alla parola fine. La storia si apre sul dottor Noah Alderman, stimato allergologo pediatrico che ha cresciuto il suo unico figlio Caleb da solo, dopo la morte della prima moglie per un tumore. Noah si trova in un aula di tribunale, solo, in attesa di giudizio, circondato dal brusio proveniente dalla galleria affollata di spettatori e giornalisti attirati dal terribile crimine e dal suo improbabile imputato. Con lo sguardo Noah cerca la sua seconda moglie Maggie che ovviamente non c’è, non la biasima… Vorrebbe tornare indietro nel tempo, cambiare ogni decisione presa fino a quel momento: ha fatto tantissimi errori. Tutto il suo mondo è distrutto. E’ cominciato tutto con Anna…
Dopo Anna è un raffinato thriller, intenso e sferzante. La prosa scorre limpida e ben rifinita a comporre un dramma familiare dai risvolti oscuri e inquietanti. Nella trama del romanzo trova anche spazio la riflessione su un tema importante e molto spesso trascurato quale la psicosi post partum, una condizione grave, dalle conseguenze devastanti, da non confondere con la lieve sensazione di tristezza momentanea che può colpire le puerpere, conosciuta anche come baby blues. Ne sa qualcosa Maggie, una dei protagonisti del libro, duramente provata da una forma grave di psicosi post partum che le ha fatto perdere la custodia di sua figlia Anna e il suo primo marito, Florian. Faticosamente la donna riesce a ricostruire i pezzi scomposti della sua vita, anche grazie all’amore di Noah, ma non dimentica quella figlia perduta, Anna, che non ha avuto più occasione di rivedere per anni, fino al giorno in cui riceve una fatidica telefonata. L’autrice Lisa Scottoline racconta questa storia alternando in modo coinvolgente i capitoli nei quali si racconta del processo in cui è coinvolto come imputato Noah, a quelli relativi ai fatti pregressi che hanno portato al suo arresto. Per me che sono un’amante dei legal thriller, le sezioni del libro nelle quali si parla in modo avvincente del processo, delle accuse e dei vari dibattimenti, è stata una vera rivelazione! Lungo le prime cento pagine del romanzo, la figura della protagonista assoluta, Anna è rappresentata con contorni sfumati, sfuggenti, sembra quasi priva di consistenza. Man mano che il lettore entra nella storia, vari tasselli della personalità della ragazza vengono aggiunti: il risultato è un quadro disturbante dalle immagini contorte, dove ci si perde, confusi dalla sensazione che ci sia qualcosa fuori posto. La tensione sale, il ritmo si serra e cattura, non si ha altra scelta che proseguire il cammino verso il finale. Le ultime cento pagine mi hanno davvero sorpresa: l’autrice da vita ad una svolta davvero inaspettata, la storia assume una connotazione diversa rispetto agli avvicendamenti descritti fino a quel momento. L’interesse aumenta e le poche certezze ottenute crollano miseramente di fronte a nuove minacciose evidenze. Il finale, tradizionale.
Cit. “Chi si aspetta che nel mondo i diavoli vadano in giro con le corna e i buffoni coi sonagli sarà sempre loro preda e il loro zimbello.”
(Arthur Schopenhauer)
Non ho mai letto quest’autrice: la metto in lista.
Mi piacePiace a 1 persona
Non é male se ti piacciono i drammi familiari😉
Mi piacePiace a 1 persona
Beh, sì… potrebbero piacermi… dipende da come sono rappresentati. Essendo moglie e madre accolgo sempre volentieri la possibilità di riflettere, ma non amo i drammi gratuiti, in cui dolore, sofferenza o conflitti sono messi lì solo come riempitivo.
Baci e buon fine settimana
Mi piacePiace a 1 persona
Ciao. In questo romanzo il dramma è la miccia che innesca la trama. Non è una storia effetto Wow, piacevole nel complesso. Grazie come sempre…buon fine settimana anche a te!😘
Mi piaceMi piace
Bel pezzo! Thanks
Mi piacePiace a 1 persona
😉😙
Mi piaceMi piace
Ciao! Con l T maiuscola stile Gone Girl?
Mi piacePiace a 1 persona
Ciao! No lo stile é diverso…
Mi piaceMi piace
È stato fatto il paragone con Gone girl, però personalmente credo non abbiano nulla in comune…
Mi piaceMi piace
L’ho fatto perché scrivevi di Thriller con la T maiuscola…allora ho associato.
La trama non l’ho letta che a pezzi….faccio sempre così perché non la voglio conoscere prima, se la lettura mi interessa o mi colpisce
Mi piacePiace a 1 persona
Wow interessante, fa venire voglia di un bel nuovo regalo di Natale alla mia libreria 😍 complimenti per la recensione!
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie del complimento. Sono un’appassionata lettrice e cerco di trasmetterlo nelle mie recensioni. Baci!😉😙
Mi piaceMi piace
Si vede, trasmetti tanto! 😁 ti.seguirò più spesso!
Mi piacePiace a 1 persona
Wow! Grazie. Sarà lo stesso per me!😚
Mi piaceMi piace
❤🙏
Mi piacePiace a 1 persona
segno
Mi piacePiace a 1 persona
😉😙
Mi piacePiace a 1 persona
eh, la lista si allunga, però sai destare interesse con recensioni molto razionali e centrate
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie Flavio sei troppo gentile.
Mi piaceMi piace
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie sei sempre gentile!😍😘
Mi piacePiace a 1 persona
Una trama molto misteriosa, una recensione che incuriosisce senza dare troppe informazioni. Brava anche nel tenere alta l’attenzione.
Ciao,Lettrice.
Piera
Mi piacePiace a 1 persona
Cerco di non svelare troppo per non togliere il gusto della sorpresa agli eventuali lettori. Grazie e buona domenica!😙
Mi piacePiace a 1 persona
Sono d’accordo. Buon inizio di settimana a te.
Piera
Mi piacePiace a 1 persona